Tieni alta l’attenzione del cliente e vendi in 20 minuti!

Redazione • 24 aprile 2019
di Performance Strategies

Che si tratti di vendere un prodotto o dell’approvazione di un progetto o di un finanziamento, al cuore di ogni trattativa c’è una cosa che non deve mai mancare: la piena attenzione dei tuoi interlocutori.

È il momento dell’incontro con i buyer : hai saltato i convenevoli e stabilito che tu e i tuoi interlocutori siete alla pari. Schierato davanti a te, adesso, c’è un team di decisori con gli occhi puntati: devi fare di tutto per  mantenere la loro attenzione e ottenere il massimo  dal pochissimo tempo che hai a disposizione.
Due sono le cose fondamentali da tenere a mente :
  • Il modo in cui dai le informazioni conta più di quante ne dai.  Come abbiamo spiegato in un precedente articolo, all’inizio di ogni interazione,  devi oltrepassare il controllo del cervello primordiale.  Prima di arrivare alla neocorteccia, che è in grado di elaborare sofisticate e reazioni complesse, tutte le informazioni vengono processate dal cervello medio e ancor prima del  croc-brain  che lascia filtrare solo ciò che appare subito  desiderabile ma non minaccioso.
  • Hai poco tempo. È scientifico: la soglia di attenzione dura soltanto 20 minuti.  Dopo questo breve intervallo, i tuoi potenziali clienti inizieranno a distrarsi, a fare domande e a porre obiezioni.
P er   comunicare efficacemente il tuo prodotto, la tua idea o il tuo progetto  e concludere la vendita in modo rapido, devi fare in modo che tutta la concentrazione dei tuoi interlocutori resti sempre focalizzata su di te.
Oren Klaff,  che da anni lavora a trattative complesse  applicando i principi neuroscientifici al mercato finanziario , ha elaborato un metodo per raggiungere la massima efficacia in questa fase cruciale della negoziazione.
Ecco 4 mosse per  tenere in pugno i tuoi ascoltatori, far svettare la tua idea e andare dritto verso il sì:
1) Metti un vincolo temporale : prima di iniziare la conversazione stabilisci le tempistiche e comunica un termine entro il quale il vostro incontro si concluderà. Prova con: “Cominciamo. Ho solo 20 minuti per parlarvi del mio progetto, dopodiché potremmo discuterne prima che debba andare via”. “20 minuti” è un’informazione precisa e comprensibile: significa che non ruberai loro troppo tempo, dunque il  croc-brain  abbasserà le sue difese, gli ascoltatori si sentiranno più a loro agio e ti daranno l’attenzione che cerchi.
2) Informazioni:   poche ma buone!  Innanzitutto, fai una piccola presentazione di te stesso, ma sii breve e soprattutto non elencare un’infinità di “imprese” o di attività che hai svolto. Come insegna l’antica saggezza popolare,  poche informazioni mirate sono meglio di troppe informazioni.  Seleziona i tuoi successi più grandi e i casi in cui hai davvero fatto la differenza: le liste troppo lunghe annoiano il  croc-brain  e fanno scendere l’attenzione. Inoltre, se parli di esperienze di livello inferiore rischi di sminuire le tue conquiste abbassando la tua credibilità.
3) Attualizza il contesto: p rima di scendere nei dettagli, metti in chiaro che la tua idea, il tuo progetto e il tuo prodotto non sono il frutto di un pensiero estemporaneo, ma di  studio, ricerca e lavoro concreto  e per questo si inseriscono perfettamente nell’attualità. Mettili in relazione a tre fattori:
  • le forze economiche : parla delle tendenze in atto nel mercato sul quale vuoi lanciare il tuo prodotto o servizio e spiega in che modo queste hanno aperto opportunità di business;
  • forze sociali : parla dei cambiamenti nel modo di agire globale delle persone: possono influire sulla nascita o sull’aumento della domanda di ciò che vuoi lanciare sul mercato;
  • forze tecnologiche : gli sviluppi nel campo tecnologico possono rivoluzionare interi settori in modo repentino: spiega come i cambiamenti in quest’ambito aprono finestre di mercato o influiscono sui costi di realizzazione del tuo prodotto o servizio.
Un’idea radicata in un contesto reale e documentato diventa subito  più credibile, più realizzabile, quindi più interessante.   
«È fondamentale che l’interlocutore sappia che la tua idea è nuova, è figlia delle opportunità offerte dal mercato e non è una vecchia reliquia del passato.»
4) Un’idea in movimento: i l cervello primitivo è estremamente sensibile al movimento: ciò che è immobile non costituisce un pericolo, dunque può essere ignorato. Se presenti il cambiamento con una frase dicendo: “Quello era il vecchio sistema, questo è il nuovo” evochi due immagini statiche che il  croc-brain  potrebbe non ricevere. Per superare quest’ostacolo,  metti in relazione il “prima” e il “dopo”:  partendo dalla genesi, fai emergere i passaggi del percorso evolutivo che la tua idea o il tuo progetto sta compiendo e parla di come andrà a modificare il mondo. In questo modo,  il beneficio che offri sembrerà molto più tangibile   e l’attenzione del tuo interlocutore è assicurata.

Ti è piaciuto questo articolo? AAAgents è partner ufficiale del Sales Forum , il più importante evento in Italia su Negoziazione e Vendita, che ha l’obiettivo di farti acquisire le più innovative e avanzate competenze sul commerciale:  leggi il programma !

«Decisamente dalla parte degli agenti»

18 marzo 2025
Nel panorama aziendale moderno, l' intelligenza artificiale (IA) sta trasformando radicalmente il modo in cui le imprese interagiscono con i clienti.
Autore: Vins Spag 8 gennaio 2025
Scopri cos’è il Digital Mindset , perché è fondamentale per il successo aziendale e come svilupparlo per affrontare le sfide del 2025.
Autore: Vins Spag 15 settembre 2024
Non si tratta più di una semplice opzione per crescere, ma di una necessità imposta dai cambiamenti del mercato.
Autore: Vins Spag 3 settembre 2024
Settembre è sempre stato un mese di ripartenza.
Autore: Vins Spag 29 giugno 2023
Un potetnte strumento per Sviluppare il tuo Business
Autore: Vincenzo Spagnuolo 16 novembre 2022
Osservazioni per prepararsi al Natale 2022
Autore: Vincenzo Spagnuolo 25 ottobre 2022
Come sfruttare al massimo le opportunità di vendita online
Autore: Autrice ospite Gloria Ferrante 10 marzo 2022
Il successo del tuo negozio online non dipende solo dal prezzo dei prodotti, dall'efficacia delle campagne di lead generation o dalla fluidità della navigazione sul tuo sito web. Può anche essere influenzato dalla scelta della soluzione di pagamento e dalle opzioni che proponi ai tuoi clienti! In questo articolo PayPlug, soluzione di pagamento dedicata alle PMI, ci svela le aspettative degli acquirenti in materia di pagamento nel 2022 e qualche consiglio utile affinché possa essere una vera e propria leva di crescita per il tuo business.
Autore: daniel.heller 8 marzo 2022
I Growth Hacking sono "piccoli trucchi di marketing" che possono essere implementati rapidamente e che danno grandi risultati in termini di crescita. In questo articolo ne abbiamo raccolti 7 per il tuo negozio online. Lo scopo? Ottenere grandi risultati senza grandi sforzi.
Autore: daniel.heller 3 marzo 2022
Questi cinque errori SEA potrebbe essere il motivo per cui i tuoi annunci online ti costano più del dovuto. Nel post di oggi daremo un'occhiata agli errori da evitare che ti aiuteranno a ridurre il costo per clic (CPC) e, inoltre, ti daremo alcuni consigli per ottimizzare i tuoi annunci.
Show More