Convertire i prospect in clienti con 5 azioni

Vincenzo Spagnuolo • 24 giugno 2019
di Performance Strategies

Allineare il reparto vendite e quello marketing è un passaggio essenziale per costruire un sistema di vendita fluido e funzionale, in grado di procedere come un meccanismo ben oliato e di portare a risultati consistenti e misurabili.

Il comportamento del commerciale, insomma, ha molto da attingere all’attitudine multitasking del marketing e le azioni di marketing, a loro volta, vanno nutrite di spunti presi dall’approccio commerciale. In breve, se vuoi convertire i prospect in clienti, la vendita deve diventare un sistema ingegneristico con le operazioni di entrambi i reparti strettamente collegate: esso deve raccogliere contatti qualificati e interessati, trasmettendoli alla forza vendita al momento giusto, ovvero dopo aver fatto maturare una parte della decisione d’acquisto.
È proprio in quel momento che la palla può finalmente passare al commerciale, che potrà trasformare questo contatto in un cliente con più rapidità e gettare le basi per una relazione più duratura.
Ma quali sono, nel concreto, le azioni per convertire i prospect in clienti?
Mark Roberge, docente di Vendite e Marketing alla Harvard Business School e ideatore di un sistema di vendita “ingegneristico” col quale ha portato il fatturato di HubSpot da 0 a 100 milioni di dollari, ne ha individuate 5 fondamentali.
1. Individua il contesto d’acquisto
Il web ha cambiato radicalmente l’approccio alle vendite e il modo in cui i potenziali clienti raccolgono le informazioni sul prodotto o servizio che intendono acquistare. Ma lo stesso vale per i venditori: internet offre  enormi possibilità di profilazione. Attraverso LinkedIn e i social network puoi individuare il ruolo ricoperto dai prospect , l’esperienza che hanno maturato in un determinato settore e ogni altra attività che svolgono.
2. Sviluppa un approccio “su misura”
Il primo contatto col prospect  deve essere personalizzato.  La proposta di valore, gli articoli e i casi di studio da sottoporre all’attenzione del cliente devono essere calibrati sulla base delle informazioni raccolte. In questo modo, il customer journey si svilupperà seguendo un’ideale linea retta in cui tutte le fasi del processo di vendita si susseguono in modo coerente, dalla generazione del lead fino alla sua conversione.
3. Sii persistente ma collaborativo
La vendita moderna assomiglia al rapporto che intercorre fra medico e paziente. Risulta piuttosto inefficace, per non dire dannoso, l’invio della stessa mail o la presentazione standardizzata e indifferenziata del prodotto. È sicuramente più proficuo condividere pareri gratuiti o presentare i risultati ottenuti con altre aziende dello stesso settore. Il dialogo deve essere “umano”  anche se, per il momento, è soltanto unidirezionale. Il compratore starà sicuramente ascoltando e questo approccio aumenterà le probabilità che risponda.
4. Comprendi il bisogno
Investi il tuo tempo per individuare quale sia il bisogno più urgente del cliente, per poi adattare la presentazione. Chi, durante il primo contatto, comunica informazioni per meno della metà del tempo ha più successo di chi parla per gran parte della telefonata. Il primo contatto serve a  capire le necessità del potenziale compratore , non a presentare il prodotto.
5. Personalizza la presentazione
Personalizza la presentazione del prodotto in base al contesto del compratore. Inizia parlando delle caratteristiche che più sono in linea con i bisogni del prospect . Per spiegare la tua proposta di valore, usa parole e linguaggio che utilizzerebbe anche lui.

«Decisamente dalla parte degli agenti»

18 marzo 2025
Nel panorama aziendale moderno, l' intelligenza artificiale (IA) sta trasformando radicalmente il modo in cui le imprese interagiscono con i clienti.
Autore: Vins Spag 8 gennaio 2025
Scopri cos’è il Digital Mindset , perché è fondamentale per il successo aziendale e come svilupparlo per affrontare le sfide del 2025.
Autore: Vins Spag 15 settembre 2024
Non si tratta più di una semplice opzione per crescere, ma di una necessità imposta dai cambiamenti del mercato.
Autore: Vins Spag 3 settembre 2024
Settembre è sempre stato un mese di ripartenza.
Autore: Vins Spag 29 giugno 2023
Un potetnte strumento per Sviluppare il tuo Business
Autore: Vincenzo Spagnuolo 16 novembre 2022
Osservazioni per prepararsi al Natale 2022
Autore: Vincenzo Spagnuolo 25 ottobre 2022
Come sfruttare al massimo le opportunità di vendita online
Autore: Autrice ospite Gloria Ferrante 10 marzo 2022
Il successo del tuo negozio online non dipende solo dal prezzo dei prodotti, dall'efficacia delle campagne di lead generation o dalla fluidità della navigazione sul tuo sito web. Può anche essere influenzato dalla scelta della soluzione di pagamento e dalle opzioni che proponi ai tuoi clienti! In questo articolo PayPlug, soluzione di pagamento dedicata alle PMI, ci svela le aspettative degli acquirenti in materia di pagamento nel 2022 e qualche consiglio utile affinché possa essere una vera e propria leva di crescita per il tuo business.
Autore: daniel.heller 8 marzo 2022
I Growth Hacking sono "piccoli trucchi di marketing" che possono essere implementati rapidamente e che danno grandi risultati in termini di crescita. In questo articolo ne abbiamo raccolti 7 per il tuo negozio online. Lo scopo? Ottenere grandi risultati senza grandi sforzi.
Autore: daniel.heller 3 marzo 2022
Questi cinque errori SEA potrebbe essere il motivo per cui i tuoi annunci online ti costano più del dovuto. Nel post di oggi daremo un'occhiata agli errori da evitare che ti aiuteranno a ridurre il costo per clic (CPC) e, inoltre, ti daremo alcuni consigli per ottimizzare i tuoi annunci.
Show More