Il periodo di preavviso nel contratto di agenzia: facciamo chiarezza!
Vincenzo Spagnuolo • 16 settembre 2019
di Usarci Torino
Il periodo di preavviso è sempre argomento quanto mai nebuloso per l’agente, con questo articolo cercheremo di fare chiarezza rispondendo ai quesiti principali che la categoria pone.
1) Se vi è in corso un contratto con un Agente da 6 anni e 4 mesi (comprensivo del periodo di prova) e si vuole risolverlo in data odierna: quanti mesi devono essere dati nel periodo di preavviso? In tale durata va imputato anche il periodo di prova?
Il periodo a cui fare riferimento è quello della costituzione del rapporto, indipendentemente dalla realizzazione di un periodo di prova. Poiché la durata del rapporto, alla data di comunicazione del recesso, è di 6 anni e 4 mesi e il rapporto si trova nel 7° anno di durata, allora il preavviso è di 6 mesi .
***
Questa è solo un’anteprima. Se vuoi continuare a leggere, ti aspettiamo sull’App: clicca qui !
«Decisamente dalla parte degli agenti»
L'articolo Il periodo di preavviso nel contratto di agenzia: facciamo chiarezza! proviene da AAAgents.

Il successo del tuo negozio online non dipende solo dal prezzo dei prodotti, dall'efficacia delle campagne di lead generation o dalla fluidità della navigazione sul tuo sito web. Può anche essere influenzato dalla scelta della soluzione di pagamento e dalle opzioni che proponi ai tuoi clienti! In questo articolo PayPlug, soluzione di pagamento dedicata alle PMI, ci svela le aspettative degli acquirenti in materia di pagamento nel 2022 e qualche consiglio utile affinché possa essere una vera e propria leva di crescita per il tuo business.