Attività accessorie e complementari nel rapporto d’agenzia.

Vincenzo Spagnuolo • 18 novembre 2020

Sovente le Case Mandanti richiedono all’Agente attività che esulano dal dettato normativo previsto dalla disposizione codicistica – ex art. 1742 c.c. – il quale delinea le mansioni che deve espletare l’Agente di commercio: “ Col contratto di agenzia una parte assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto dell’altra, verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata ”.

Dalla lettura della norma suindicata si evince, in maniera inequivocabile, che tutte le attività diverse dalla promozione degli affari non rientrano nell’attività principale dell’Agente ma nell’alveo delle attività di natura accessoria previste anche dagli A.E.C. di categoria, i quali prevedono che tali attività debbano essere compensate separatamente, rispetto alle provvigioni.

Più volte, ho affrontato la tematica, particolarmente spinosa e dibattuta in giurisprudenza dell’attività di incasso, ragion per la quale reputo opportuno analizzare la dinamica di un’altra attività accessoria, molto frequente, vale a dire l’attività di merchandising.

Il merchandising è un contratto atipico (vale a dire non disciplinato dal codice civile ma socialmente tipizzato)  avente ad oggetto l’ esposizione di prodotti negli spazi e sugli appositi banchi di vendita di un grande magazzino o centro commerciale, al fine di rendere i prodotti stessi più appetibili per i consumatori, ad opera di una impresa specializzata nella promozione commerciale (cosiddetta “agenzia”), su incarico di una impresa che fornisce i prodotti  al grande magazzino o al centro commerciale.

Stante l’autonomia dei rapporti, non può dunque ritenersi che tale specifica attività possa considerarsi in via generale ricompresa nell’attività dell’agente, ossia quella, principale, indicata dall’art 1742 c.c. e remunerata, salvo specifiche diverse pattuizioni, attraverso le provvigioni percepite da quest’ultimo.

Nel caso preso in esame dalla sentenza in commento la preponente aveva negato di dovere remunerare l’agente per l’attività di merchandising in quanto “essa faceva parte del mandato di agenzia essendo funzionale all’attività di promozione degli affari”.

Le disposizioni del codice ,nonché gli Accordi Economici Collettivi fanno esplicito riferimento alla retribuzione, in termini provvigionali ,all’agente  che svolga attività di  promozione sic et simpliciter  del singolo affare, indicando ,al contempo che qualsiasi attività non contemplata nella disposizione dell’art 1742 c.c.debba  essere remunerata con compenso separato, diversamente si andrebbe a configurare l’ipotesi di “ indebito arricchimento” – ex art. 2041 c.c. – in quanto Casa Mandante si andrebbe ad avvantaggiare di un’attività gratuitamente.

A maggior sostegno, anche l’art. 4 dell’A.E.C. 16/2/2009 Commercio stabilisce che “ nel    caso in cui sia dato all’agente o rappresentante l’incarico  di svolgere attività complementari e/o accessorie rispetto  a quanto previsto dagli artt . 1742 e 1746 c.c. (promozione e informazione)ivi comprese quelle di coordinamento di altri agenti in una determinata area, purch é siano specificate nel contratto individuale, dovr à essere stabilito uno specifico compenso aggiuntivo, in forma non provvigionale ”.

Inoltre, l’art. 6 dell’A.E.C. Industria 2014 stabilisce che: nel caso in cui sia affidato all’agente o rappresentante l’incarico di coordinamento di altri agenti in una determinata area, purché sia specificato nel contratto individuale, dovrà essere stabilita una provvigione separata o uno specifico compenso aggiuntivo, in forma non provvigionale .

In conclusione consiglio di archiviare tutta la documentazione probatoria dell’espletamento delle eventuali attività accessorie al fine di formulare le debite rivendicazioni rivolgendosi ad un legale esperto in materia.

Avv. Stefano Fierro

www.avvocatostefanofierro.com

18 marzo 2025
Nel panorama aziendale moderno, l' intelligenza artificiale (IA) sta trasformando radicalmente il modo in cui le imprese interagiscono con i clienti.
Autore: Vins Spag 8 gennaio 2025
Scopri cos’è il Digital Mindset , perché è fondamentale per il successo aziendale e come svilupparlo per affrontare le sfide del 2025.
Autore: Vins Spag 15 settembre 2024
Non si tratta più di una semplice opzione per crescere, ma di una necessità imposta dai cambiamenti del mercato.
Autore: Vins Spag 3 settembre 2024
Settembre è sempre stato un mese di ripartenza.
Autore: Vins Spag 29 giugno 2023
Un potetnte strumento per Sviluppare il tuo Business
Autore: Vincenzo Spagnuolo 16 novembre 2022
Osservazioni per prepararsi al Natale 2022
Autore: Vincenzo Spagnuolo 25 ottobre 2022
Come sfruttare al massimo le opportunità di vendita online
Autore: Autrice ospite Gloria Ferrante 10 marzo 2022
Il successo del tuo negozio online non dipende solo dal prezzo dei prodotti, dall'efficacia delle campagne di lead generation o dalla fluidità della navigazione sul tuo sito web. Può anche essere influenzato dalla scelta della soluzione di pagamento e dalle opzioni che proponi ai tuoi clienti! In questo articolo PayPlug, soluzione di pagamento dedicata alle PMI, ci svela le aspettative degli acquirenti in materia di pagamento nel 2022 e qualche consiglio utile affinché possa essere una vera e propria leva di crescita per il tuo business.
Autore: daniel.heller 8 marzo 2022
I Growth Hacking sono "piccoli trucchi di marketing" che possono essere implementati rapidamente e che danno grandi risultati in termini di crescita. In questo articolo ne abbiamo raccolti 7 per il tuo negozio online. Lo scopo? Ottenere grandi risultati senza grandi sforzi.
Autore: daniel.heller 3 marzo 2022
Questi cinque errori SEA potrebbe essere il motivo per cui i tuoi annunci online ti costano più del dovuto. Nel post di oggi daremo un'occhiata agli errori da evitare che ti aiuteranno a ridurre il costo per clic (CPC) e, inoltre, ti daremo alcuni consigli per ottimizzare i tuoi annunci.
Show More