Scioglimento del rapporto di agenzia e risarcimento del danno.

Redazione • 20 novembre 2020

All’atto della cessazione del rapporto di agenzia ad iniziativa della Casa Mandante senza imputazione di grave inadempimento dell’Agente, competono a quest’ultimo le indennità di fine rapporto, in ossequio alle disposizioni codicistiche, agli AEC di categoria ed alla normativa Comunitaria.

In aggiunta alle indennità di fine rapporto, tuttavia, l’Agente – in alcune fattispecie – può richiedere un riconoscimento economico per i danni patiti e patiendi.

Nello specifico, la Cass. Civ. con sentenza del 7 febbraio 2017, n. 3251 si è pronunciata in merito allo scioglimento del contratto di agenzia ad opera del preponente e sul risarcimento del danno.

L’art. 1751 c.c., comma 4, stabilisce che la concessione all’agente dell’indennità di cessazione del rapporto non lo priva  del  “diritto all’eventuale risarcimento dei danni” ; tale disposizione si riferisce ai danni ulteriori derivanti da fatto illecito contrattuale o extracontrattuale (a titolo esemplificativo e non esaustivo: l’illecito relativo al mancato/reiterato ritardo nel pagamento di provvigioni maturate, a fatti di denigrazione professionale, ad ingiuriosit à del recesso ad opera del preponente, alla induzione dell’agente a spese di esecuzione del contratto prima della sua  risoluzione) configurando, così, un’ipotesi di risarcimento differente rispetto a quello da fatto lecito per cessazione del rapporto contemplato dallo stesso art. 1751 c.c., comma 1, con il quale può, pertanto, cumularsi, a condizione che nella condotta del preponente sussistano i requisiti soggettivi ed oggettivi di tale illecito.

Diverse pronunce di merito hanno consolidato tale orientamento giurisprudenziale; tuttavia, è opportuno sottolineare che, ancora una volta, l’onere probatorio circa la condotta lesiva della Mandante è in capo all’Agente (l’agente che lamenta di aver subito un pregiudizio economico è tenuto a dimostrare l’an, il quantum ed il nesso causale con il comportamento del preponente, alla stregua dei principi esistenti in tema di onere della prova).

Occorre precisare che l’esercizio da parte del preponente della facoltà di recedere “ad nutum” dal contratto, salvo il dovere del preavviso così come previsto dalle disposizioni in tema di agenzia, non costituisce inadempimento contrattuale, né integra ex se gli estremi del comportamento in violazione degli obblighi di correttezza, non è mai risarcibile il danno derivante all’agente dal recesso (Cass. Sez. L., Sentenza n. 9317 del 26/06/2002; Cass. Sez. L., Sentenza n. 3925 del 19/03/2001).

In conclusione, consiglio di rivolgersi ad un legale esperto in materia, il quale dovrà valutare – tenuto conto di tutte le circostanze del caso, se sussistano o meno gli estremi per formulare correttamente in punto di diritto la richiesta per il riconoscimento del risarcimento del danno ad integrazione delle indennità di fine rapporto.

Avv. Stefano Fierro

www.avvocatostefanofierro.com

18 marzo 2025
Nel panorama aziendale moderno, l' intelligenza artificiale (IA) sta trasformando radicalmente il modo in cui le imprese interagiscono con i clienti.
Autore: Vins Spag 8 gennaio 2025
Scopri cos’è il Digital Mindset , perché è fondamentale per il successo aziendale e come svilupparlo per affrontare le sfide del 2025.
Autore: Vins Spag 15 settembre 2024
Non si tratta più di una semplice opzione per crescere, ma di una necessità imposta dai cambiamenti del mercato.
Autore: Vins Spag 3 settembre 2024
Settembre è sempre stato un mese di ripartenza.
Autore: Vins Spag 29 giugno 2023
Un potetnte strumento per Sviluppare il tuo Business
Autore: Vincenzo Spagnuolo 16 novembre 2022
Osservazioni per prepararsi al Natale 2022
Autore: Vincenzo Spagnuolo 25 ottobre 2022
Come sfruttare al massimo le opportunità di vendita online
Autore: Autrice ospite Gloria Ferrante 10 marzo 2022
Il successo del tuo negozio online non dipende solo dal prezzo dei prodotti, dall'efficacia delle campagne di lead generation o dalla fluidità della navigazione sul tuo sito web. Può anche essere influenzato dalla scelta della soluzione di pagamento e dalle opzioni che proponi ai tuoi clienti! In questo articolo PayPlug, soluzione di pagamento dedicata alle PMI, ci svela le aspettative degli acquirenti in materia di pagamento nel 2022 e qualche consiglio utile affinché possa essere una vera e propria leva di crescita per il tuo business.
Autore: daniel.heller 8 marzo 2022
I Growth Hacking sono "piccoli trucchi di marketing" che possono essere implementati rapidamente e che danno grandi risultati in termini di crescita. In questo articolo ne abbiamo raccolti 7 per il tuo negozio online. Lo scopo? Ottenere grandi risultati senza grandi sforzi.
Autore: daniel.heller 3 marzo 2022
Questi cinque errori SEA potrebbe essere il motivo per cui i tuoi annunci online ti costano più del dovuto. Nel post di oggi daremo un'occhiata agli errori da evitare che ti aiuteranno a ridurre il costo per clic (CPC) e, inoltre, ti daremo alcuni consigli per ottimizzare i tuoi annunci.
Show More