Aggiornamenti sulla proroga della scheda carburante e tracciabilità dei pagamenti
Redazione • 20 agosto 2018
Il D.L. n. 79/2018, entrato in vigore lo scorso 29 giugno, ha reso ufficiale il differimento al 2019 dell’obbligo di fatturazione elettronica per le cessioni di carburanti presso gli impianti di distribuzione; nel contempo, è stata concessa una proroga all’utilizzo della scheda carburante , ossia del documento che permette alle partite Iva (imprese, autonomi, professionisti) di ottenere gli sgravi fiscali sui carburanti acquistati per lo svolgimento della propria attività.
È, tuttavia, rimasto fermo l’obbligo alla tracciabilità dei pagamenti e, quindi, all’uso di carte di credito, carte di debito, prepagate, bonifici e altri mezzi che rispettino tale requisito, ai fini della deducibilità delle spese e della detraibilità dell’IVA per gli acquisti di carburante.
Ciò non significa che sia vietato, per assoluto, provvedere alla spesa in contanti; a tal fine è necessario distinguere l’acquisto fatto dal privato rispetto a quello fatto dalla partita Iva che acquista il carburante per dedurlo, ai fini delle imposte dirette, e per detrarlo ai fini Iva.
Per saperne di più: clicca qui .
—
AAAgents

«Decisamente dalla parte degli agenti»
L'articolo Aggiornamenti sulla proroga della scheda carburante e tracciabilità dei pagamenti proviene da AAAgents.

Il successo del tuo negozio online non dipende solo dal prezzo dei prodotti, dall'efficacia delle campagne di lead generation o dalla fluidità della navigazione sul tuo sito web. Può anche essere influenzato dalla scelta della soluzione di pagamento e dalle opzioni che proponi ai tuoi clienti! In questo articolo PayPlug, soluzione di pagamento dedicata alle PMI, ci svela le aspettative degli acquirenti in materia di pagamento nel 2022 e qualche consiglio utile affinché possa essere una vera e propria leva di crescita per il tuo business.