Scheda Carburante: torniamo sull’argomento!

Redazione • 20 agosto 2018

Come indicato nell’immagine comparativa sulle due versioni della scheda carburante, dal 1° luglio sono entrate in vigore le nuove regole antievasione introdotte dalla Legge di Bilancio 2018 in relazione alla cessione di benzina o gasolio per autotrazione, con l’introduzione:

• dell’obbligo di fatturazione elettronica verso i soggetti passivi Iva (di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi per quelle verso i privati);

• alla subordinazione della detrazione dell’Iva e deduzione del costo alla effettuazione dei relativi pagamenti tramite strumenti tracciabili:

→ carta di credito, bancomat, o carte prepagate emesse da istituti finanziari autorizzati;

→ altri mezzi ritenuti idonei, come individuati dal Provv. 4/04/2018 (v. RF 064/2018).

QUALI SONO I MEZZI DI PAGAMENTO IDONEI?

Come anticipato, la legge di Bilancio 2018 ha previsto l’adozione di alcuni strumenti di pagamento rinviando ad un provvedimento attuativo l’individuazione di «altri mezzi ritenuti idonei».

Il Provv. 4/04/2018 ha individuato tali ulteriori strumenti.

ULTERIORI MEZZI DI PAGAMENTO AMMESSI (PROVV. 4/04/2018)

Si tratta dei seguenti strumenti:

• Assegni, bancari e postali, circolari e non;

• pagamenti “elettronici” previsti all’art. 5 D.lgs. 82/2005 (secondo le linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale con Determina n. 8/2014, punto 5), tra cui principalmente:

→ bonifico bancario o postale;

→ addebito diretto (es: i “pagamenti preautorizzati” o “Rid”);

→ bollettino postale (inclusi vaglia postali e cambiari);

→ altri strumenti di pagamento elettronico che consentano l’addebito in C/C.

L’Agenzia ritiene che, in quest’ultima fattispecie, rientrano i pagamenti effettuati tramite carte di credito/debito e prepagate emesse da operatori finanziari non soggetti all’obbligo di comunicazione all’Anagrafe tributaria ex art. 7 c. 6 Dpr 605/73 (es: emesse da operatori finanziari non residenti in Italia).

In tal modo conferma quanto indicato nel Comunicato Stampa del 4/04/2018 secondo cui «sono valide tutte le forme di pagamento, ad esclusione del contante, sia per la detraibilità che per la deducibilità».

Fonte : Claudio Bilato


AAAgents

«Decisamente dalla parte degli agenti»

18 marzo 2025
Nel panorama aziendale moderno, l' intelligenza artificiale (IA) sta trasformando radicalmente il modo in cui le imprese interagiscono con i clienti.
Autore: Vins Spag 8 gennaio 2025
Scopri cos’è il Digital Mindset , perché è fondamentale per il successo aziendale e come svilupparlo per affrontare le sfide del 2025.
Autore: Vins Spag 15 settembre 2024
Non si tratta più di una semplice opzione per crescere, ma di una necessità imposta dai cambiamenti del mercato.
Autore: Vins Spag 3 settembre 2024
Settembre è sempre stato un mese di ripartenza.
Autore: Vins Spag 29 giugno 2023
Un potetnte strumento per Sviluppare il tuo Business
Autore: Vincenzo Spagnuolo 16 novembre 2022
Osservazioni per prepararsi al Natale 2022
Autore: Vincenzo Spagnuolo 25 ottobre 2022
Come sfruttare al massimo le opportunità di vendita online
Autore: Autrice ospite Gloria Ferrante 10 marzo 2022
Il successo del tuo negozio online non dipende solo dal prezzo dei prodotti, dall'efficacia delle campagne di lead generation o dalla fluidità della navigazione sul tuo sito web. Può anche essere influenzato dalla scelta della soluzione di pagamento e dalle opzioni che proponi ai tuoi clienti! In questo articolo PayPlug, soluzione di pagamento dedicata alle PMI, ci svela le aspettative degli acquirenti in materia di pagamento nel 2022 e qualche consiglio utile affinché possa essere una vera e propria leva di crescita per il tuo business.
Autore: daniel.heller 8 marzo 2022
I Growth Hacking sono "piccoli trucchi di marketing" che possono essere implementati rapidamente e che danno grandi risultati in termini di crescita. In questo articolo ne abbiamo raccolti 7 per il tuo negozio online. Lo scopo? Ottenere grandi risultati senza grandi sforzi.
Autore: daniel.heller 3 marzo 2022
Questi cinque errori SEA potrebbe essere il motivo per cui i tuoi annunci online ti costano più del dovuto. Nel post di oggi daremo un'occhiata agli errori da evitare che ti aiuteranno a ridurre il costo per clic (CPC) e, inoltre, ti daremo alcuni consigli per ottimizzare i tuoi annunci.