Obiettivo minimo di vendita: quali novità?

Vincenzo Spagnuolo • 1 ottobre 2018

Una delle problematiche più diffuse è senza dubbio quella legata all’inserimento nei mandati di agenzia predisposti dalle Preponenti di una clausola che preveda l’ obbligo , da parte dell’Agente, del raggiungimento di un obiettivo minimo di vendita.

All’uopo occorre distinguere  due ipotesi : al raggiungimento dell’obiettivo minimo di vendita viene riconosciuto all’Agente un premio oppure, ed è il caso più frequente, il mancato raggiungimento dell’obiettivo minimo di vendita (il cui ammontare non dovrà coincidere con quello del “riconoscimento del premio”)  determina la risoluzione  ipso iure  del rapporto , con l’applicazione della clausola risolutiva espressa ex. Art. 1456 c.c. e la conseguente perdita da parte dell’Agente di tutte le voci indennitarie (ad eccezione del Firr già accantonato presso l’Enasarco).

Appare chiaro ed evidente come tale clausola sia particolarmente vessatoria ed in passato la giurisprudenza, ai fini della verifica della sussistenza circa la giusta causa, e conseguentemente alla perdita dell’Agente alle indennità di fine rapporto, si è limitata a verificare se l’obiettivo minimo di vendita fosse o meno raggiunto, senza entrare nel merito la reale fattibilità dell’obiettivo fissato dalla Preponente e senza valutare se realmente l’inadempimento fosse “grave”, tale da non consentire la prosecuzione seppur provvisoria del rapporto di agenzia, ritenendo giuridicamente sufficiente la preventiva valutazione di gravità che le parti avevano operato a riguardo.

Fortunatamente, negli ultimi anni, si è registrata una inversione di tendenza sulla considerazione del fatto che spesso l’obiettivo minimo di vendita viene sottoscritto dall’Agente trovandosi in una posizione di contraente più debole e che, in ogni caso, la circostanza che l’Agente non raggiunga il minimo pattuito contrattualmente determina un inadempimento ma lo stesso  non può configurarsi senza alcuna valutazione quale “grave”, al punto di non riconoscere le dovute indennità di fine rapporto all’Agente .

In tale senso, si è espressa la Cass. Civ. Sez. lavoro 18/5/2011 n. 10934.

Per saperne di più: clicca qui .


AAAgents

«Decisamente dalla parte degli agenti»

18 marzo 2025
Nel panorama aziendale moderno, l' intelligenza artificiale (IA) sta trasformando radicalmente il modo in cui le imprese interagiscono con i clienti.
Autore: Vins Spag 8 gennaio 2025
Scopri cos’è il Digital Mindset , perché è fondamentale per il successo aziendale e come svilupparlo per affrontare le sfide del 2025.
Autore: Vins Spag 15 settembre 2024
Non si tratta più di una semplice opzione per crescere, ma di una necessità imposta dai cambiamenti del mercato.
Autore: Vins Spag 3 settembre 2024
Settembre è sempre stato un mese di ripartenza.
Autore: Vins Spag 29 giugno 2023
Un potetnte strumento per Sviluppare il tuo Business
Autore: Vincenzo Spagnuolo 16 novembre 2022
Osservazioni per prepararsi al Natale 2022
Autore: Vincenzo Spagnuolo 25 ottobre 2022
Come sfruttare al massimo le opportunità di vendita online
Autore: Autrice ospite Gloria Ferrante 10 marzo 2022
Il successo del tuo negozio online non dipende solo dal prezzo dei prodotti, dall'efficacia delle campagne di lead generation o dalla fluidità della navigazione sul tuo sito web. Può anche essere influenzato dalla scelta della soluzione di pagamento e dalle opzioni che proponi ai tuoi clienti! In questo articolo PayPlug, soluzione di pagamento dedicata alle PMI, ci svela le aspettative degli acquirenti in materia di pagamento nel 2022 e qualche consiglio utile affinché possa essere una vera e propria leva di crescita per il tuo business.
Autore: daniel.heller 8 marzo 2022
I Growth Hacking sono "piccoli trucchi di marketing" che possono essere implementati rapidamente e che danno grandi risultati in termini di crescita. In questo articolo ne abbiamo raccolti 7 per il tuo negozio online. Lo scopo? Ottenere grandi risultati senza grandi sforzi.
Autore: daniel.heller 3 marzo 2022
Questi cinque errori SEA potrebbe essere il motivo per cui i tuoi annunci online ti costano più del dovuto. Nel post di oggi daremo un'occhiata agli errori da evitare che ti aiuteranno a ridurre il costo per clic (CPC) e, inoltre, ti daremo alcuni consigli per ottimizzare i tuoi annunci.
Show More