Nuove società di agenzia, il rischio per l’agente
Redazione • 4 febbraio 2019
Di Gianni di Pietro, Vice Presidente Nazionale Vicario Usarci
La modifica dell’agenzia, ovvero trasformare un rapporto da persona fisica a personalità giuridica (o anche modificare l’assetto societario trasformando il tipo di società; o anche il solo inserimento; oppure, l’uscita di un nuovo socio), senza la preventiva accettazione da parte della mandante, può comportare la perdita del mandato o la cancellazione del pregresso rapporto, con ripercussioni sulle indennità e sul preavviso.

Molti agenti hanno la tentazione di creare società al fine di ridurre il carico fiscale, o perché invogliati dalle mandanti. Ciò avviene sovente senza pensare alle possibili ripercussioni, anche gravi. Dal momento che spesso il tutto viene realizzato con molta superficialità, senza contare che è anche da dimostrare il reale risparmio fiscale .
Di seguito due possibili casi:
1) la comunicazione alla mandante di trasformazione dell’assetto giuridico fa decadere il vecchio contratto ad iniziativa dell’agente, con la perdita dell’anzianità e di tutte le indennità ad esclusione del Fondo indennità di risoluzione del rapporto (Firr). Le indennità che si potranno perdere sono:
- indennità suppletiva di clientela;
- indennità meritocratica;
- preavviso indennità cessazione rapporto;
- eventuale indennità maneggio denaro.
2) Modifica all’assetto societario (uscita o entrata di un socio dalla società):
- non si ha diritto alle indennità;
- in caso del raggiungimento dell’età pensionabile da parte di un socio, mentre l’agente come persona fisica ha diritto a tutte le indennità, il socio non può rivendicare il diritto alle indennità, ed inoltre vi è il rischio di disdetta del contratto alla società per la modifica all’assetto.
Le differenze della società rispetto all’agente singolo in caso di contenzioso:
- l’’agente in forma societaria, in caso di vertenza, ha come foro competente quello del luogo ove la mandante ha la propria sede;
- non è comunque competente la magistratura del lavoro, ma il tribunale ordinario civile, con aumento dei tempi di giudizio prima di poter giungere allo sentenza. Inoltre, vi è la concreta possibilità di vedere decisa la controversia da un magistrato con limitata esperienza in materia di diritto del lavoro;
- notevole aggravio dei costi da sostenere per l’instaurazione del giudizio in termini di:
- spese vive, dovendosi sempre e comunque versare per intero il contributo unificato (variabile a seconda del valore della causa). Mentre, dinanzi al giudice del lavoro, tale contributo è dovuto al 50% e solo se il reddito familiare imponibile è superiore a € 31.884,48 (altrimenti risulta esente);
- spese legali, trovandosi di fatto costretti a munirsi di due difensori, di cui uno destinato a comparire alle udienze dinanzi al Tribunale competente, solitamente lontano dalla sede della società agente.
- Nel caso di fallimento o di concordato fallimentare, i crediti dell’agente società di capitali verranno quasi sempre riconosciuti in via chirografaria e non privilegiata.
- L’agente società di capitali non ha diritto ai versamenti contributivi Enasarco, e pertanto non maturerà alcuna pensione.
E ancora:
- uno Sri richiede, a differenza della semplice ditta individuale titolare di partita IVA, il deposito di un bilancio al registro delle imprese ogni anno, con tutte le spese di gestione annesse e connesse;
- le banche stesse saranno meno incentivate a concedere un credito a imprenditori che non hanno un capitale depositato, acquisto casa, auto, ufficio;
- è obbligatoria lo contabilità ordinaria, con costi e incombenze notevolmente superiori.
Prima di prendere una decisione così importante (modifica assetto giuridico o variazione soci), è bene riflettere e meditare sulla reale convenienza della costituzione della società. È opportuna un’autorizzazione scritta della mandante con riconoscimento dell’anzianità e indennità pregresse.
AAAgents

«Decisamente dalla parte degli agenti»
L'articolo Nuove società di agenzia, il rischio per l’agente
proviene da AAAgents.
L'articolo Nuove società di agenzia, il rischio per l’agente proviene da AAAgents.

Il successo del tuo negozio online non dipende solo dal prezzo dei prodotti, dall'efficacia delle campagne di lead generation o dalla fluidità della navigazione sul tuo sito web. Può anche essere influenzato dalla scelta della soluzione di pagamento e dalle opzioni che proponi ai tuoi clienti! In questo articolo PayPlug, soluzione di pagamento dedicata alle PMI, ci svela le aspettative degli acquirenti in materia di pagamento nel 2022 e qualche consiglio utile affinché possa essere una vera e propria leva di crescita per il tuo business.