Fattura elettronica: un primo bilancio
Redazione • 15 febbraio 2019
di Redazione
Come ben sappiamo, dal 1° gennaio è entrato in vigore l’obbligo di emissione della fattura elettronica, tra i soggetti coinvolti, anche i distributori di carburante.

Non solo, in queste ore sta scattando il primo termine per l ’ emissione della fattura da parte degli esercenti e il disagio nella categoria è evidente (si è persino sfiorato lo sciopero, annunciato e poi rientrato, lo scorso 6 febbraio, ndr.). In breve, non tutti sono ancora ben disposti alla nuova pratica, tanto che circolano in rete testimonianze di strutture che si rifiutano di emettere la c.d. “e-fattura” o che, per farlo, richiedano pagamenti aggiuntivi.
La pratica più diffusa sembra essere quella della fatturazione differita . Per poter usufruire di quest’ultima, la vendita di carburante deve essere accompagnata da un documento di trasporto (informatico o no) che indichi:
- data ;
- generalità del cedente e del cessionario ;
- natura , qualità e quantità dei beni ceduti.
In questo caso, la fattura deve essere emessa entro il 15 del mese successivo a quello in cui viene effettuata l ’ operazione.
Il Decreto legge n. 119/2018 ha, comunque, previsto un regime transitorio dal 1° gennaio di quest’anno fino al 30 giugno, secondo il quale gli operatori che non saranno ancora in grado di emettere le fatture elettroniche, avranno la possibilità di emetterle in ritardo.
Qual è la tua esperienza in questo primo mese di entrata in vigore della fattura elettronica?
AAAgents

«Decisamente dalla parte degli agenti»
L'articolo Fattura elettronica: un primo bilancio proviene da AAAgents.

Il successo del tuo negozio online non dipende solo dal prezzo dei prodotti, dall'efficacia delle campagne di lead generation o dalla fluidità della navigazione sul tuo sito web. Può anche essere influenzato dalla scelta della soluzione di pagamento e dalle opzioni che proponi ai tuoi clienti! In questo articolo PayPlug, soluzione di pagamento dedicata alle PMI, ci svela le aspettative degli acquirenti in materia di pagamento nel 2022 e qualche consiglio utile affinché possa essere una vera e propria leva di crescita per il tuo business.