Fnaarc: conoscere l’e-commerce per affrontare l’evoluzione del mercato

Redazione • 13 luglio 2019
di FNAARC

L’e-commerce sta modificando in profondità lo scenario economico: Fnaarc, la Federazione degli agenti e rappresentanti di commercio aderente a Confcommercio, ha realizzato con Format Research (sponsor Randstad) una ricerca (distribuita agli associati Fnaarc) per conoscere a fondo questo fenomeno e saper efficacemente integrare le opportunità offerte nel rapporto tra azienda mandante e agente . 

«Guardarlo – scrive nell’introduzione alla ricerca il presidente di Fnaarc Alberto Petranzan – in un’ottica positiva», perché «può aprirci a nuove e importanti strade».
Lo scopo della ricerca è evidente, continua il presidente di Fnaarc: permettere agli agenti di approcciarsi all’e-commerce. «La premessa rimane tuttavia altrettanto cristallina: Fnaarc è convinta che nessun nuovo protagonista possa competere senza osservare regole, per questo parlare di digitale non significa dimenticare che, in regime di libera concorrenza, ci battiamo ogni giorno per regolamentare l’e-commerce affinché possa concorrere in maniera positiva alla crescita collettiva dei settori in cui va ad inserirsi e più in generale del nostro Paese».
Insomma, sottolinea  Petranzan : « a pari tasse, pari obblighi ».
La ricerca Fnaarc-Format analizza l’e-commerce, ma fa innanzitutto una fotografia degli agenti di commercio. «Occorre guardare alle criticità per affrontare le sfide e tenere il passo con i tempi», afferma Petranzan  e la ricerca evidenzia certamente alcuni dati critici: in Italia gli agenti di commercio sono oltre 231 mila , in calo del 13,3% dal 2009. Categoria, inoltre, con un’età media elevata: più di 48 anni .
Dall’analisi dell’e-commerce che emerge dalla ricerca risulta in particolare un tasso di penetrazione degli acquisti online in Italia che non vede contrazioni: sono circa 22 milioni le persone che acquistano online, registrando un + 10% rispetto al 2017 . Non solo, in un arco di tempo inferiore ai 10 anni il numero degli users , cioè di chi effettua almeno un acquisto online durante l’ultimo anno, è quasi raddoppiato tra la popolazione italiana: + 83,3% .
In questo scenario in progressiva evoluzione quali scelte devono compiere gli agenti e rappresentanti di commercio? «Ci sono alcuni elementi molto importanti – rileva  Petranzan  – che la ricerca individua».
La velocità: nell’era di Internet è un valore fondamentale! L’acquirente non è più abituato ad aspettare e si aspetta di ricevere immediatamente una risposta o di essere contattato entro pochissimo tempo. Da questo punto di vista, i clienti sono sempre più esigenti nei confronti degli agenti e pretendono tempi di reattività minimi.
Servizio di pre e post vendita: è necessario offrire una costante ed affidabile consulenza ai clienti. Dalle informazioni e le soluzioni sui prodotti al fornire, ove si renda necessario, un’assistenza tecnica di primo livello nella fase di post-vendita. Ma occorre anche saper fornire consulenza ai clienti sul mercato di riferimento: tendenze, innovazione e sviluppi tecnologici, politiche della concorrenza e un aggiornato quadro normativo. «Il know-how – sintetizza Petranzan  – è un valore aggiunto: altrimenti si combatte solo sul prezzo con il concreto rischio di soccombere».
Disponibilità: l’agente di commercio deve anche sapersi distinguere per la sua reperibilità. Telefonicamente ed utilizzando i vari canali che oggi il web mette a disposizione (es. email, Whatsapp, Facebook ecc.).
«Come Fnaarc un nostro compito fondamentale – afferma  Petranzan  – è favorire, attraverso la formazione, il cambiamento della professione di agente. E il ruolo che l’agente di commercio ha nelle vendite online di un’azienda rappresentata deve entrare a pieno titolo negli Accordi economici collettivi».
La ricerca attesta come gli agenti di commercio valutano  il proprio ruolo nelle vendite online delle proprie aziende mandanti: il 46,5 % degli agenti ritiene di averlo e solo al 35,3 % questo ruolo viene riconosciuto economicamente.
« Fnaarc – conclude Petranzan –  punta a certificare questo ruolo ».

«Decisamente dalla parte degli agenti»

18 marzo 2025
Nel panorama aziendale moderno, l' intelligenza artificiale (IA) sta trasformando radicalmente il modo in cui le imprese interagiscono con i clienti.
Autore: Vins Spag 8 gennaio 2025
Scopri cos’è il Digital Mindset , perché è fondamentale per il successo aziendale e come svilupparlo per affrontare le sfide del 2025.
Autore: Vins Spag 15 settembre 2024
Non si tratta più di una semplice opzione per crescere, ma di una necessità imposta dai cambiamenti del mercato.
Autore: Vins Spag 3 settembre 2024
Settembre è sempre stato un mese di ripartenza.
Autore: Vins Spag 29 giugno 2023
Un potetnte strumento per Sviluppare il tuo Business
Autore: Vincenzo Spagnuolo 16 novembre 2022
Osservazioni per prepararsi al Natale 2022
Autore: Vincenzo Spagnuolo 25 ottobre 2022
Come sfruttare al massimo le opportunità di vendita online
Autore: Autrice ospite Gloria Ferrante 10 marzo 2022
Il successo del tuo negozio online non dipende solo dal prezzo dei prodotti, dall'efficacia delle campagne di lead generation o dalla fluidità della navigazione sul tuo sito web. Può anche essere influenzato dalla scelta della soluzione di pagamento e dalle opzioni che proponi ai tuoi clienti! In questo articolo PayPlug, soluzione di pagamento dedicata alle PMI, ci svela le aspettative degli acquirenti in materia di pagamento nel 2022 e qualche consiglio utile affinché possa essere una vera e propria leva di crescita per il tuo business.
Autore: daniel.heller 8 marzo 2022
I Growth Hacking sono "piccoli trucchi di marketing" che possono essere implementati rapidamente e che danno grandi risultati in termini di crescita. In questo articolo ne abbiamo raccolti 7 per il tuo negozio online. Lo scopo? Ottenere grandi risultati senza grandi sforzi.
Autore: daniel.heller 3 marzo 2022
Questi cinque errori SEA potrebbe essere il motivo per cui i tuoi annunci online ti costano più del dovuto. Nel post di oggi daremo un'occhiata agli errori da evitare che ti aiuteranno a ridurre il costo per clic (CPC) e, inoltre, ti daremo alcuni consigli per ottimizzare i tuoi annunci.
Show More