Lo scenario classico nelle negoziazioni competitive

Vincenzo Spagnuolo • 25 ottobre 2019
di Performance Strategies

Lo scenario tipico delle negoziazioni competitive è quello in cui possiamo ipotizzare in partenza che la persona che troveremo ad accoglierci cercherà di strappare il miglior accordo a nostro discapito.

Noi dovremo fare altrettanto. Il rischio è giocarsela sul prezzo. Un rischio da evitare assolutamente.  Come gestire una negoziazione che di frequente si rivela molto competitiva?
Le informazioni raccolte prima dell’incontro sono importantissime, ma possono essere numericamente limitate: ciò può contribuire ad accrescere la nostra insicurezza o i punti di buio sulle migliori strategie da utilizzare. Trattandosi di un incontro formale, limitato a quel frangente di tempo dedicato alla negoziazione, la fiducia non può essere costruita a priori: ogni dinamica che desideriamo instaurare va generata  solo e soltanto durante l’incontro.  Potremo scoprire, appena seduti, che ci troviamo di fronte a un soggetto molto forte che vuole dimostrare di saper tenere in pugno la situazione, controllare la negoziazione, di gestire il ritmo e il tempo dell’accordo.
In questo contesto, ingaggiare una battaglia è la scelta sbagliata perché potremmo essere noi quelli sconfitti ed è un’opzione che non ci possiamo permettere.
L’interlocutore che vuole dominare la negoziazione
Osservare, prestare attenzione, utilizzare l’ascolto attivo:  ecco gli strumenti che ci servono per arrivare a comprendere l’intenzione ultima del nostro interlocutore. Non è raro che chi sta seduto dall’altra parte del tavolo voglia dimostrare di essere il più forte.
È fondamentale riconoscere questa dinamica il prima possibile. L’esperienza sarà una nostra grande alleata: più ne hai visti, più velocemente li riconoscerai.
«Identifica sempre l’autostima della persona con cui parli.»  Jack Cambria
Due sono gli scenari possibili :
Scenario 1 –  Accetti che l’altra parte si assicuri la gestione della negoziazione, riconoscendo il suo ruolo e la sua “autorità”.

 

***

Questa è solo un’anteprima. Se vuoi continuare a leggere, ti aspettiamo sull’App:  clicca qui !

«Decisamente dalla parte degli agenti»

18 marzo 2025
Nel panorama aziendale moderno, l' intelligenza artificiale (IA) sta trasformando radicalmente il modo in cui le imprese interagiscono con i clienti.
Autore: Vins Spag 8 gennaio 2025
Scopri cos’è il Digital Mindset , perché è fondamentale per il successo aziendale e come svilupparlo per affrontare le sfide del 2025.
Autore: Vins Spag 15 settembre 2024
Non si tratta più di una semplice opzione per crescere, ma di una necessità imposta dai cambiamenti del mercato.
Autore: Vins Spag 3 settembre 2024
Settembre è sempre stato un mese di ripartenza.
Autore: Vins Spag 29 giugno 2023
Un potetnte strumento per Sviluppare il tuo Business
Autore: Vincenzo Spagnuolo 16 novembre 2022
Osservazioni per prepararsi al Natale 2022
Autore: Vincenzo Spagnuolo 25 ottobre 2022
Come sfruttare al massimo le opportunità di vendita online
Autore: Autrice ospite Gloria Ferrante 10 marzo 2022
Il successo del tuo negozio online non dipende solo dal prezzo dei prodotti, dall'efficacia delle campagne di lead generation o dalla fluidità della navigazione sul tuo sito web. Può anche essere influenzato dalla scelta della soluzione di pagamento e dalle opzioni che proponi ai tuoi clienti! In questo articolo PayPlug, soluzione di pagamento dedicata alle PMI, ci svela le aspettative degli acquirenti in materia di pagamento nel 2022 e qualche consiglio utile affinché possa essere una vera e propria leva di crescita per il tuo business.
Autore: daniel.heller 8 marzo 2022
I Growth Hacking sono "piccoli trucchi di marketing" che possono essere implementati rapidamente e che danno grandi risultati in termini di crescita. In questo articolo ne abbiamo raccolti 7 per il tuo negozio online. Lo scopo? Ottenere grandi risultati senza grandi sforzi.
Autore: daniel.heller 3 marzo 2022
Questi cinque errori SEA potrebbe essere il motivo per cui i tuoi annunci online ti costano più del dovuto. Nel post di oggi daremo un'occhiata agli errori da evitare che ti aiuteranno a ridurre il costo per clic (CPC) e, inoltre, ti daremo alcuni consigli per ottimizzare i tuoi annunci.
Show More