Rischi dell’accettazione tacita delle modifiche provvigionali

Redazione • 23 settembre 2020

Nel corso del rapporto di agenzia, sovente accade che Casa Mandante, in via assolutamente arbitraria ed unilaterale, provveda a modificare l’accordo negoziale siglato tra le parti andando ad incidere sul contenuto economico del rapporto, modificando (sovente in peius ) le aliquote provvigionali.

Orbene, nel nostro ordinamento il contratto non è altro che l’incontro della manifestazione di volontà di due parti (nel caso di specie Agente / Preponente) che determina, quindi, la cristallizzazione del rapporto giuridico.

In linea di principio, quindi, ogni modifica contrattuale dovrebbe essere apportata per iscritto. Tuttavia, alcuni recenti orientamenti giurisprudenziali pongono dei dubbi interpretativi in tal senso. Una recente sentenza della Corte d’Appello di Bologna (n. 1484/14) ci   offre la possibilità di intraprendere il discorso legato alle modifiche provvigionali attuate, ad opera della Casa Mandante, in una misura diversa da quella espressamente e specificamente concordata nel mandato originario e con modalità diverse rispetto a quelle prescritte dagli AEC di riferimento.

Occorre chiedersi, quindi: le variazioni provvigionali debbono essere contenute a pena di   nullità in un accordo modificativo scritto ( forma scritta ad substantiam ) o possono risultare anche da facta concludentia tra le parti ?

Una breve esegesi delle pronunce giurisprudenziali può essere utile per comprendere come interpretare tale problematica; già 1999 la Corte di Cassazione ( sent. N. 8053/99) affermava che : …”in assenza di limiti contrattuali, la modifica della misura della provvigione (….) poteva essere validamente convenuta con forma non scritta e provata per facta concludentia ” . Tale pronuncia si appalesa chiaramente sfavorevole per l’Agente, al quale sembra preclusa ogni opportunità di trattativa contrattuale, subendo, di fatto, una variazione dell’accordo negoziale originario in modo passivo.

Tali “limiti contrattuali” venivano richiamati nella successiva   sent. Cass. del 2009, in cui veniva stabilito che il tacito patto è nullo per difetto di forma ai sensi del combinato disposto degli artt. 1352 e 1418 c.c., qualora all’interno del contratto di agenzia sia inserita la clausola secondo la quale ogni modifica dovrà risultare da atto sottoscritto dalle parti.

Ritengo che stante la posizione di contraente più debole dell’agente di commercio nella sua qualità di persona fisica, le modifiche contrattuali non possano avvenire per fatti concludenti ma dovrebbero realizzarsi in forma scritta in ossequio alle norme previste agli AEC di categoria, in modo da garantire un equilibrio contrattuale – seppur formale – tra le parti, vale a dire Agente e Casa Mandante.

Ribadendo ed invitando ancora una volta gli agenti a ben ponderare il peso di una variazione contrattuale unilaterale operata da Casa Mandante non solo nell’immediato ma anche in ottica prospettica, caldeggio vivamente di non sottoscrivere alcun documento e/o di non intraprendere alcuna iniziativa personale se non dopo essersi rivolti ad un legale esperto in materia.

Per rimanere sempre aggiornato sulle news
scarica l’App di AAAgents! 
AAAgents

«Decisamente dalla parte degli agenti»

18 marzo 2025
Nel panorama aziendale moderno, l' intelligenza artificiale (IA) sta trasformando radicalmente il modo in cui le imprese interagiscono con i clienti.
Autore: Vins Spag 8 gennaio 2025
Scopri cos’è il Digital Mindset , perché è fondamentale per il successo aziendale e come svilupparlo per affrontare le sfide del 2025.
Autore: Vins Spag 15 settembre 2024
Non si tratta più di una semplice opzione per crescere, ma di una necessità imposta dai cambiamenti del mercato.
Autore: Vins Spag 3 settembre 2024
Settembre è sempre stato un mese di ripartenza.
Autore: Vins Spag 29 giugno 2023
Un potetnte strumento per Sviluppare il tuo Business
Autore: Vincenzo Spagnuolo 16 novembre 2022
Osservazioni per prepararsi al Natale 2022
Autore: Vincenzo Spagnuolo 25 ottobre 2022
Come sfruttare al massimo le opportunità di vendita online
Autore: Autrice ospite Gloria Ferrante 10 marzo 2022
Il successo del tuo negozio online non dipende solo dal prezzo dei prodotti, dall'efficacia delle campagne di lead generation o dalla fluidità della navigazione sul tuo sito web. Può anche essere influenzato dalla scelta della soluzione di pagamento e dalle opzioni che proponi ai tuoi clienti! In questo articolo PayPlug, soluzione di pagamento dedicata alle PMI, ci svela le aspettative degli acquirenti in materia di pagamento nel 2022 e qualche consiglio utile affinché possa essere una vera e propria leva di crescita per il tuo business.
Autore: daniel.heller 8 marzo 2022
I Growth Hacking sono "piccoli trucchi di marketing" che possono essere implementati rapidamente e che danno grandi risultati in termini di crescita. In questo articolo ne abbiamo raccolti 7 per il tuo negozio online. Lo scopo? Ottenere grandi risultati senza grandi sforzi.
Autore: daniel.heller 3 marzo 2022
Questi cinque errori SEA potrebbe essere il motivo per cui i tuoi annunci online ti costano più del dovuto. Nel post di oggi daremo un'occhiata agli errori da evitare che ti aiuteranno a ridurre il costo per clic (CPC) e, inoltre, ti daremo alcuni consigli per ottimizzare i tuoi annunci.
Show More