Il ruolo della Cultural Intelligence nelle vendite internazionali

Vincenzo Spagnuolo • 10 dicembre 2020

Al via questo venerdì l’evento finale del progetto Europeo “ S.M.I.Le ” in collaborazione con i membri di AAAgents e della redazione di SaleScience

Il nome non deve trarre in inganno: essere intelligenti culturalmente non è una dote innata. Certo ci sono alcuni che hanno una predisposizione naturale, ma ciò non preclude a chiunque di poter sviluppare quelle competenze che permettono di individuare le peculiarità culturali dei propri interlocutori e adattarsi di conseguenza.

È possibile sviluppare nella pratica questo tipo di competenza chiave, che diviene fondamentale laddove un venditore si trovi ad interfacciarsi con interlocutori diversi culturalmente, in cui la sua capacità di adattamento può decretare il successo (o l’insuccesso) della vendita.

Riguardo al tema della cultural intelligence sono stati creati ultimamente dei percorsi educativi con nuove metodologie, che permettano di apprendere in maniera interattiva le peculiarità di un aspetto divenuto fondamentale con la globalizzazione dei mercati.

Fra questi, va sicuramente inserito il progetto europeo “ S.M.I.Le ” che venerdì arriva alla sua conclusione e di cui parleremo successivamente nell’articolo.

Cos’è l’intelligenza culturale? 

Per rispondere a queste domande è necessario partire dal presupposto che quando ci si ritrova a lavorare in un contesto internazionale è necessario considerare che, in fondo, non è poi così vero che siamo tutti uguali…specialmente quando si parla di business e di sales.

Il concetto di cultural intelligence confluisce in un universo più ampio che è quello dell’ Adaptive Selling (Vendita Adattiva) , il quale indica un approccio alla vendita flessibile e personalizzato da parte del venditore in base al comportamento del cliente.

La cultural intelligence , in questo senso, consiste nell’abilità di adattarsi con successo ad un nuovo contesto culturale ( Earley e Ang, 2003 ), e per questo ricade perfettamente nella vendita adattiva, poiché permette al venditore di dotarsi di quella sensibilità tale da poter operare in contesti diversi, anche a livello internazionale.

L’intelligenza culturale permette al venditore non solo di comprendere le esigenze del cliente, ma anche di interagire con empatia e comprensione; proprio questo è il passaggio fondamentale, utile a costruire quel rapporto di medio-lungo periodo con il cliente anche nel contesto B2B che è in linea con i principi contemporanei della vendita, basati appunto più sulla relazione che sulla transazione fine a sé stessa.

Avere un’elevata intelligenza culturale non significa semplicemente essere degli esperti in ogni cultura, poiché risulterebbe estremamente riduttivo; piuttosto, si tratta di saper sfruttare la capacità di “leggere” persone e situazioni al fine di prendere decisioni consapevoli e, per questo, utili alla conclusione della trattativa .

Quali sono i vantaggi dell’intelligenza culturale?

Sarebbe estremamente riduttivo dire semplicemente che l’intelligenza culturale aumenti le performance commerciali . Questo perché i vantaggi che essa apporta ricadono sia al di fuori delle mura aziendali che all’interno del Sales Team; infatti:

  • Internamente , avere una spiccata cultural intelligence permette di adattarsi e di costruire rapporti all’interno di un nuovo team, o di un gruppo di lavoro interfunzionale/interculturale;
  • Esternamente , oltre a facilitare la comunicazione con un cliente, specialmente all’estero, l’intelligenza culturale costituisce un fattore predittivo della capacità di ottenere un buon rendimento lavorativo in una cultura nuova, nel caso di incarichi internazionali.

In generale, quindi, coloro che sono dotati di intelligenza culturale hanno maggiori probabilità di successo nell’ambito delle vendite internazionali e all’interno di qualsiasi team, contribuendo a rafforzare l’azienda dentro e fuori le sue mura.

Il progetto “S.M.I.Le” e l’evento finale

In questo contesto si è sviluppato il progetto europeo “S.M.I.Le – Sale Management, Inter-culture, Learning” con l’obiettivo di convalidare e diffondere il dizionario delle competenze di questa figura professionale emergente del Cross Cultural Sales Agent : figura chiave del processo di vendita B2B in contesto interculturali.

Per fare tutto ciò, il progetto ha creato un network internazionale di studenti, Università e le Camere di Commercio dei Paesi europei partecipanti, che hanno collaborato a stretto contatto per creare un percorso educativo che possa formare i futuri venditori su queste tematiche.

Questo venerdì “S.M.I.Le” arriva alla sua conclusione e verrà organizzato un evento finale nel quale parteciperanno: le Università e le Camere di Commercio coinvolte, alcuni membri della redazione di SaleScience , Valerio Giunta di AAAgents ed il prof. Deva Rangarajan con uno speech dal titolo “Cultural issue in international sales education”.

Sarà possibile prendere parte all’evento iscrivendosi
al seguente link di registrazione.

Fonti:

P.C. Earley, S. Ang, Cultural Intelligence. Individual Interactions Across Cultures, 2003

D.A. Livermore, The Cultural Intelligence Difference, 2011

Articolo “La Cultural Intelligence nelle vendite internazionali”, Salescience 2020

 

18 marzo 2025
Nel panorama aziendale moderno, l' intelligenza artificiale (IA) sta trasformando radicalmente il modo in cui le imprese interagiscono con i clienti.
Autore: Vins Spag 8 gennaio 2025
Scopri cos’è il Digital Mindset , perché è fondamentale per il successo aziendale e come svilupparlo per affrontare le sfide del 2025.
Autore: Vins Spag 15 settembre 2024
Non si tratta più di una semplice opzione per crescere, ma di una necessità imposta dai cambiamenti del mercato.
Autore: Vins Spag 3 settembre 2024
Settembre è sempre stato un mese di ripartenza.
Autore: Vins Spag 29 giugno 2023
Un potetnte strumento per Sviluppare il tuo Business
Autore: Vincenzo Spagnuolo 16 novembre 2022
Osservazioni per prepararsi al Natale 2022
Autore: Vincenzo Spagnuolo 25 ottobre 2022
Come sfruttare al massimo le opportunità di vendita online
Autore: Autrice ospite Gloria Ferrante 10 marzo 2022
Il successo del tuo negozio online non dipende solo dal prezzo dei prodotti, dall'efficacia delle campagne di lead generation o dalla fluidità della navigazione sul tuo sito web. Può anche essere influenzato dalla scelta della soluzione di pagamento e dalle opzioni che proponi ai tuoi clienti! In questo articolo PayPlug, soluzione di pagamento dedicata alle PMI, ci svela le aspettative degli acquirenti in materia di pagamento nel 2022 e qualche consiglio utile affinché possa essere una vera e propria leva di crescita per il tuo business.
Autore: daniel.heller 8 marzo 2022
I Growth Hacking sono "piccoli trucchi di marketing" che possono essere implementati rapidamente e che danno grandi risultati in termini di crescita. In questo articolo ne abbiamo raccolti 7 per il tuo negozio online. Lo scopo? Ottenere grandi risultati senza grandi sforzi.
Autore: daniel.heller 3 marzo 2022
Questi cinque errori SEA potrebbe essere il motivo per cui i tuoi annunci online ti costano più del dovuto. Nel post di oggi daremo un'occhiata agli errori da evitare che ti aiuteranno a ridurre il costo per clic (CPC) e, inoltre, ti daremo alcuni consigli per ottimizzare i tuoi annunci.
Show More